VITTIME DELLA 180
Le testimonianze che mostrano come la 180 sia inefficienza, crudeltà, sfruttamento, superstizione

Vittime della 180

Dimostrare che la legge 180 è dannosa e, spesso, omicida

Obbligo di curarsi nel territorio di residenza o domicilio

Home Forum L’avvocato Risponde Obbligo di curarsi nel territorio di residenza o domicilio

  • Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 8 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 3 post - dal 1 a -2 (di -2 totali)
  • Autore
    Post
  • #2320
    Anonimo
    Inattivo

    Salve a tutti,sapreste indicarmi se c e’ qualche obbligo di curarsi e farsi curare dai servizi di salute mentale  competenti per territorio?E se qualcuno volesse optare per un medico o una clinica privata?

    #2343
    Silvia De Sanctis
    Moderatore

    Gentile Gioacchino,

    i cittadini con disagio psichico possono rivolgersi, per chiedere assistenza, ai Centri Psico Sociali che dipendono dai Dipartimenti di Salute Mentale delle aziende ospedaliere.

    Il malato di mente, unico tra i malati, non è libero di scegliere né la struttura né il medico da cui farsi curare… Per questi delicati malati vige una sorte di “territorialità ” tele per cui si devono rivolgere al CPS della loro zona di residenza.

    Solo in casi rari, in cui c’è stato un accordo tra i due cps, il paziente è riuscito ad ottenere un trasferimento.

    Detto ciò, nulla osta, invece, alla scelta di uno psichiatra o struttura privata;  in questo caso le consiglierei di comunicare il nominativo del nuovo medico a quello “vecchio” e viceversa in modo tale da permettere un eventuale “passaggio di consegne” tra i due medici mantenendo così una sorta di continuità della terapia (sia farmacologica che psicologica) e per non perdere i risultati raggiunti.

     

    buona fortuna e buon percorso…

     

    silvia

     

     

    #2348
    Anonimo
    Inattivo

    Perfetto grazie per le informazioni.Quindi il problema sorge solo se voglio un cps diverso dal luogo di domicilio/residenza .Mi saprebbe citare qualche fonte normativa in merito?Perche’ effettivamente anche questa cosa suona strana dal momento che sarebbe come obbligare una persona per esempio con un tumore, di farsi curare obbligatoriamente dalla struttura pubblica di residenza.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a -2 (di -2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.